Direttiva NIS2
La direttiva NIS2 rafforza la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali nell'UE, estendendo i requisiti a più settori e imponendo misure di sicurezza più rigorose.
La direttiva NIS2 ha un impatto anche sui fornitori e clienti di aziende ritenute critiche e direttamente sottoposte alla direttiva.
Alcuni possibili scenari.
-
Catena di Fornitura
Le aziende critiche devono assicurarsi che i loro fornitori e sub-fornitori adottino misure di sicurezza adeguate. Questo significa che i fornitori potrebbero essere tenuti a conformarsi a standard di sicurezza più elevati per continuare a fare affari con aziende soggette alla direttiva NIS2.
-
Accordi Contrattuali
Le aziende critiche potrebbero richiedere clausole contrattuali specifiche che impongono ai fornitori di rispettare determinati requisiti di sicurezza informatica e di segnalazione degli incidenti.
-
Incidenti di Sicurezza
Se un fornitore subisce un incidente di sicurezza che può avere un impatto significativo sull'azienda critica, potrebbe esserci l'obbligo di segnalazione alle autorità competenti. Questo significa che i fornitori devono avere processi adeguati per rilevare e segnalare gli incidenti.
-
Clienti
Sebbene i clienti non siano direttamente sottoposti agli obblighi della NIS2, le misure di sicurezza implementate dalle aziende critiche possono influenzare la sicurezza dei servizi o prodotti forniti ai clienti.
-
Produttori di Componenti
I fornitori di componenti hardware e software che vengono utilizzati nelle infrastrutture critiche dovranno adeguarsi agli standard di sicurezza richiesti dalle aziende critiche.
-
Sub-fornitori
Anche i sub-fornitori potrebbero essere coinvolti, poiché i fornitori principali potrebbero trasferire i requisiti di sicurezza lungo la catena di fornitura.
Richiedi una consulenza gratuita.
-
Perché è gratis?
Il nostro obiettivo è farci conoscere, illustrarti il nostro metodo di lavoro e le nostre competenze. E' un investimento basato sulla consapevolezza della qualità del nostro lavoro volto a costruire un nuovo rapporto professionale.
-
Come funziona?
In funzione della dimensione della tua azienda, del settore e di altri parametri, coinvolgiamo anche i nostri colleghi del competence center di 7Layers o Tinexta Cyber. Faremo una prima call di presentazione (max 30 minuti), ti invieremo un questionario e - una volta compilato - forniremo via e-mail un primo riscontro, seguito da una seconda call di follow up per discutere il risultato dell'analisi.